
Travaglio ricorda quindi, data per data, tutti i passaggi:
“26 febbraio. Pd e Pdl perdono le elezioni (-3,5 milioni di voti il primo, -6,5 milioni il secondo) e i 5Stelle le vincono (da
16 marzo. Il centrosinistra potrebbe cedere la presidenza di una Camera al M5S, invece se le prende entrambe: Boldrini a Montecitorio e Grasso (grazie ad almeno 13 grillini, allarmati dall’alternativa Schifani) a Palazzo Madama. Ezio Mauro, direttore di Repubblica, dopo anni di demonizzazione dei 5Stelle, auspica un “impegno congiunto di Pd e M5S” per approvare “subito, ora” le leggi che il Pd non ha mai fatto in vent’anni. Ma il Pd, anziché sfidare i 5Stelle su un governo e un programma comune, avvia uno “scouting” sotterraneo contattandoli a uno a uno, ovviamente invano. “Il Pd inizi a rinunciare ai finanziamenti pubblici”, è invece la sfida di Beppe Grillo. I 5Stelle non ritirano i loro 48 milioni, Pd-Pdl&C ne intascano
Travaglio prosegue parlando poi di Napolitano, il “re” di quei tempi:
“20 marzo. Napolitano inizia le consultazioni, ma alla rovescia. Non chiede ai partiti che governo vogliono, ma dice loro che governo vuole: le larghe intese Pd-Pdl-Centro, appena bocciate alle urne. Bersani risponde picche e insiste per il governo di minoranza. Il M5S chiede un governo a tempo e di scopo (legge elettorale e poche altre cose) con un premier fuori dai partiti per tornare presto al voto. B., fra una marcia anti-giudici e una condanna, vuole rientrare in gioco con le larghe intese.
22 marzo. Napolitano sabota Bersani con un “preincarico” esplorativo, condizionato a “numeri certi in Senato”. E invoca “larghe intese”.
Bersani consulta i partiti, il Cai, il Wwf, il Touring Club, don Ciotti e Saviano e annuncia il suo “dream team”, uno “squadrone”. D’Alema gli dice di farsi da parte e indicare Rodotà come premier-ponte verso il M5S. Invano.”
E ancora ricorda il famoso streaming rimasto nella storia del PD:

28 marzo. Bersani sale al Colle a mani vuote, ma chiede l’incarico pieno. Napolitano glielo nega, insiste per il governo con B. e riapre le consultazioni. Stavolta i 5Stelle hanno in tasca i nomi dei possibili premier super partes: Rodotà, Zagrebelsky e Settis. Ma Napolitano li stoppa prima che li dicano: “Niente premier esterni ai partiti”.
30 marzo. Dopo aver minacciato e smentito dimissioni anticipate sul 15 aprile, Napolitano nomina 10 “saggi” per dettare il programma al futuro governo: tutti di area Pd, Sel, Pdl e Centro, nessuno vicino al M5S.E auspica “larghe intese” per il Quirinale.”
Poi vi sono state le vicissitudini per il nuovo Capo dello Stato che, gira e rigira, rimarrà sempre quello, Napolitano.
“9 aprile. Bersani e Letta incontrano B. e Alfano a Montecitorio, per avviare il dialogo sul nuovo Presidente.
16 aprile. Quirinarie online M5S: vincono Gabanelli, Strada, Rodotà e Zagrebelsky. Grillo si appella al Pd: “Votiamo insieme la Gabanelli, dichiariamo ineleggibile B., poi vediamo. Può essere l’inizio di una collaborazione, sarebbe il primo passo per governare insieme”. Il Pd non risponde, anzi pensa ad Amato presidente eletto con B.
17 aprile. Gabanelli e Strada rinunciano: Rodotà è il candidato M5S. Grillo al Pd: “Votiamolo insieme”. Ma Bersani rivede B. a casa di Enrico Letta e s’accorda con lui su Marini. Renzi: “Marini è un dispetto all’Italia, meglio Rodotà”. Orfini: “Tra Marini e Rodotà, scelgo Rodotà”. I militanti Pd assediano l’assemblea al grido di “Ro-do-tà!”.
18 aprile. Marini impallinato da 218 franchi tiratori. Nasce “Occupy Pd”: tessere stracciate e proteste nelle sezioni di tutt’Italia a favore di Rodotà. Per frenare il dissenso, Bersani molla B. e sceglie Prodi, candidato per acclamazione da tutta l’assemblea dei grandi elettori Pd.

20 aprile. Ultimi, disperati tentativi di Barca, Emiliano, Mineo, Cofferati e Civati di portare il Pd su Rodotà. Ma ormai il partito di Napolitano, di B. e dei due Letta ha la partita in pugno. Anche Bersani si arrende. Napolitano elogia B. per il “comportamento da statista”. E lo abbraccia. Così i partiti che hanno perso le elezioni rieleggono Re Giorgio a 88 anni per tagliare fuori chi le ha vinte e resuscitare B.”
E infine la conclusione vegognosa che ha portato l’ennesimo governo non eletto dagli italiani:
“22 aprile. In mattinata, a Palermo, i giudici distruggono i cd-rom con le telefonate Napolitano-Mancino sulla trattativa Stato-mafia, come disposto dalla Consulta. Nel pomeriggio Napolitano tiene il discorso di reinsediamento a Camere riunite: attacca i 5Stelle, strapazza i partiti che l’hanno appena rieletto, ordina un governo di larghe intese e intima la riforma della Costituzione (che proprio in quel momento sta calpestando): se no, minaccia, se ne andrà. I vecchi partiti sotto ricatto si spellano le mani per l’Imbalsamatore dell’Ancien Regime. B. canta “Meno male che Giorgio c’è”. Bersani, scuro in volto, tamburella con le dita sul suo banco sul ritornello: “Ro-do-tà, Ro-do-tà…”.
23 aprile. Incontro a Roma fra Letta jr. e Renzi, che telefonano a B. per sapere chi dei due preferisca come premier. Lui risponde: ”Enrico Letta o Giuliano Amato”.
24 aprile. Napolitano incarica Letta jr. per un governo con tutti i partiti sconfitti alle elezioni di due mesi prima. E i vincitori fuori.”
Nessun commento:
Posta un commento