La crescita del debito pubblico in Italia è sempre stata presente e una costante della nostra vita. Un debito che ci portiano dietro almeno dal 1970 e che è andato sempre aumentando qualsiasi governo vi sia stato e di qualsiasi colore fosse.

Almeno da quelli che le tasse le pagano, cioè in gran parte dipendenti e pensionati.
La spesa pubblica è stata ridotta solo per i servizi e la sanità, mentre gli appalti, grazie alla corruzione presente a ogni livello istituzionale nel nostro paese, sono aumentati di costo e tanti sono i lavori incompiuti costati una follia.
Un debito che difficilmente scenderà (anche se parecchi economisti dicono non sia un problema) e che ci tiene schiavi dell'Europa.
(MS)
Il debito pubblico dovrebbe essere conseguenziale al divario tra importazioni ed esportazioni. In realtà non sembrano queste le vere cause del nostro disavanzo che infatti ci rende dipendenti dall'Europa. Si tratta forse del noto "signoraggio" imposto dalla BCE e dall'apparato bancario, gestiti da privati e quindi 'non' pubblici? In tal caso siamo veramente ... indebitati?
RispondiElimina