
Purtroppo però quasi tutti i padiglioni più interessanti hanno attese di entrata lunghissime per fare entrare a piccoli gruppi. Quindi in una giornata è impossibile visitarli tutti.


Per il resto un gioco di luci e specchi, molto bello sicuramente da
guardare, soprattutto la sera, ma niente a che vedere con l'argomento
dell'esposizione. Qualche padiglione si diversifica per la scelta di
fare giardini o piccoli boschi (es. Austria, Francia, Polonia), che
almeno riproducono un ambiente naturale e mettono in evidenza le varie
colture. Gli unici padiglioni a tema sono quelli più piccoli, quelli dei
paesi africani e poveri, non pubblicizzati sulla mappa di Expo con il
nome dello Stato, ma solo segnalati assieme con il prodotto principale.
Infine le poche vie d'acqua avrebbero avuto bisogno di un po' di verde
attorno invece che cemento.
Poteva essere usata questa grande occasione per far conoscere il
modo di nutrirsi nel mondo, invece l'unica cosa veramente presente è la
tecnologia computerizzata e la pubblicità alle solite grandi marche.
Oltre ad essere servito per far mangiare i soliti appaltatori.
--------------
Se ti
piace Marco Travaglio:
Pagina
dedicata a Marco sempre aggiornata con tutto ciò che lo riguarda. Ma
piena anche di tante altre notizie prese da fonti
attendibili!https://www.facebook.com/pages/Sempre-con-Marco-Travaglio/674843922583423?ref_type=bookmark
Gruppo
dedicato al giornalista:
https://www.facebook.com/groups/316393811727410/
Nessun commento:
Posta un commento