
Perché quest’ultimo, oltre ad avere il limite di doversi iscrivere per non avere telefonate, ha anche l’assurdo limite di permettere di iscriversi solo a chi ha il proprio numero presente negli elenchi telefonici cartacei o web.
Peccato che tutto ciò non serva assolutamente a nulla perché le chiamate arrivano anche a chi non è negli elenchi, arrivano a chi si è iscritto nel registro e continueranno ad arrivare anche con le nuove numerazioni dal momento che i nostri dati vengono dati con estrema facilità se non addirittura venduti alle agenzie pubblicitarie.

Perché semplicemente non proibire questo tipo di pubblicità invasiva dal momento che ormai il web e la televisione sono pieni di promozioni di questo tipo?
La realtà è che si vuole far finta di limitarla perché viola la privacy ma nei fatti non la si vuole assolutamente fermare perché i colossi di telefonia o energia (i maggiori “disturbatori”) griderebbero allo scandalo e alla perdita di posti di lavoro nei sottopagati call-center.
(pubblicato, in parte, su La Verità del 30 ottobre 2018)